L'Alpe Deccia è un balcone di origine glaciale adagiato sotto la parete est del Corno Cistella. E' composta da quattro nuclei di baite poste in successione altimetrica
Il gruppo di baite più numeroso è quello di Deccia Bassa ed è posto a 1600 metri
Poi, c'è un secondo gruppo a circa 1690 metri
Infine, la parte più alta dell'insediamento abitativo è situata a circa 1730 metri
IL PANORAMA DA DECCIA E' SPETTACOLARE PER LE MOLTE MONTAGNE CHE SI POSSONO OSSERVARE
Le immagini mostrano le montagne ad est di Deccia a partire da nord.
Da sinistra a destra: Pizzo Fiorera, Pizzo Cazzola, Hireli, Pizzo Biela
Pizzo Fiorera
A destra quota 2755 e passo Cazzola. Sotto alpe Cazzola
Pizzo Cazzola a sinistra e Hireli a destra. Quindi la Forcolaccia
Pizzo Biela. A destra bocchetta Foglia
Da destra: Pizzo dei Croselli con le quote 2709 e 2690; quindi Passo del Groppo e Corona di Groppo; quindi Corno di Cramec
Da sinistra: Pizzo di Pioda, Scatta del Forno, Pizzo del Forno, Pizzo di Bronzo
Da sinistra Passo della Forcoletta, Pizzo Cortefreddo, Quota 2439 e La Colmine; in fondo Pizzo Campolatte
Sullo sfondo: Pizzo Campolatte, Pizzo della Forcora e Cima di Canogia.
A destra in primo piano: Monte Larone e Cima degli Uccelli
Guardando a Nord in Direzione del Devero ecco le montagne che si possono osservare
Da sinistra: Grampielhorn, Pizzo Fizzo e Crampiolo, Bochtehorn, sullo sfondo Turbhorn, quindi Corno di Valdeserta e Albrunhorn
Sullo sfondo lo Strahgrat(angolo delle tre valli)
Punta d'Arbora
La costa che divide Agaro dal Devero. In sucessione: Monte Corbenas e Punta della Valle
A sinistra la Punta della Valle. Sullo sfondo a sinistra Monte Minoia e quindi i Pizzi della Satta.