PREVISIONI DEL TEMPO PER L'ALPE DECCIA
Questa è una pagina molto impegnativa che richiede qualche spiegazione e qualche avvertimento.
Per fare previsioni attendibili sono necessarie almeno 3 condizioni:
1)essere esperti nella materia e cioè fisici dell'atmosfera;
2)disporre di dati che provengono dai modelli matematici e che spesso sono a pagamento;
3)adattare i dati e i modelli alle condizioni geografiche locali.
Naturalmente in questo sito queste condizioni non sono rispettate in quanto:
1)non siamo fisici dell'atmosfera ma semplici appassionati/cultori della meteorologia;
2)non possiamo acquistare dati ma utilizziamo quelli presenti sulla rete;
3)la adattabilità alla geografia locale è molto complicata anche per gli esperti. Le previsioni meteo per il sud delle alpi sono sempre difficili per la presenza delle alpi, una complicazione in più è la posizione della valle antigorio stretta tra le montagne e la posizione di Deccia protetta a nord-ovest dal cistella.
Conclusioni non fate affidamento su queste previsioni ma integratele alle previsioni ufficiali.
Prima di leggere il bollettino consultate tutte le risorse che sono presenti
nella pagina in modo da avere un ampio spettro di previsioni. Come noterete sono stati raccolti i dati intorno a Deccia per definire la situazione locale alle varie quote. Non fatene troppo affidamento perchè sono elaborazioni automatiche a partenza dai modelli matematici. Inoltre Deccia è posizionata su un pendio esposto ad est-sudest e quindi con condizioni differenti rispetto al piano(Crodo) o rispetto all'alpe devero e all'alpe veglia che essendo catini in quota l'aria può ristagnare con conseguenti temperature alle volte molto più basse rispetto a località con la medesima quota.
Nei limiti delle nostre possibilità redigeremo un bollettino alla settimana con le previsioni del weekend e vi assicuriamo sarà divertente perchè ci dedicheremo in modo particolare alla previsione della neve.
Siccome le informazioni meteo sono fornite da vari operatori cliccando sui pulsanti più, continua e sui link sarete riindirizzati sui siti relativi.
Ecco i dati relativi all'Alpe Devero. Questi si riferiscono a circa 1500 m
Le previsioni di Crodo di meteoblue.(Attenzione cliccando su più sarete indirizzati sul sito di meteoblue)
Ecco i dati di Metoblue per l'Alpe Devero
La stima della Bise è una chicca meteo per palati fini. Non centra niente con l'Ossola e nemmeno con l'Italia ed è un vento freddo che soffia da nordest nell'altipiano Svizzero. Questo vento si forma in particolari situazioni sinottiche su scala europea e determina un fenomeno che nella pianura padana e nelle montagne prospicienti è definito dai meteorologi svizzeri "rientro da est" .Il verificarsi di questo fenomeno ha importanti ripercussioni sulla previsione del tempo per Deccia.